corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | dialetto reggiano | diario | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | partito comunista | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Vittorio Sermonti

      Enea non era vergine
      (tanto meno sua madre)

      12,00€

      Enea non era vergine (tanto meno sua madre) è il testo della conferenza che Vittorio Sermonti tenne per il Parma Poesia Festival il 24 giugno 2008 nella piazza San Francesco della petite capitale emiliana. Evento unico, mai più replicato. Come recita il sottotitolo, vi si parla di «amore, eroismo, istituzioni nell’Eneide di Virgilio», temi che il poeta latino prima e il suo traduttore poi declinano, di fatto, al plurale com’è naturale che sia nella complessità della vita. Vittorio Sermonti, come già per la Commedia dantesca, illustra da professore versi e personaggi lontani millenni da noi; e da grande scrittore e poeta, a sua volta, ce li avvicina, rendendoceli familiari, modernissimi come solo i classici sanno essere.

      Ho l’impressione che, se in ogni coito d’amore il mondo non celebrasse, bene e male, con ferocia e dolcezza, la  sua vicenda perenne di morte e rinascita, se le ninfe, insomma, non ululassero per tutti gli amanti del mondo, la storia di Didone e di Enea lascerebbe il tempo che trova, e Virgilio non sarebbe in tre versi  l’immenso poeta d’amore che è.

       

      Vittorio Sermonti (1929-2016), narratore, poeta, saggista, traduttore di classici, attore e regista, è soprattutto noto per il commento alle tre cantiche della Divina Commedia. Il suo ultimo libro è il romanzo Se avessero (Garzanti). A un anno dalla morte è uscita la raccolta dei suoi saggi danteschi L’ombra di Dante (Garzanti).

       

      collana: fuori collana

      anno: 2018 |
      pagine: 64
      formato: 12,5×16,5 cm
      ISBN: 978-88-98420-88-9

      classici, saggistica

      Altri libri

      • Marcello Vitale

        L’uomo che ballava il tango

        15,00€
      • Giorgio Riccardo Galassi

        La consegna dell’animale

        10,00€
      • Ermes Grappi

        La mia vita nel Novecento dalla Resistenza ai vertici del PCI reggiano

        17,00€
      • Angiolino Catellani

        Fratelli ebrei e gente della pianura reggiana

        15,00€
      • Raffaele Mussini

        In ordine di sparizione

        20,00€
      • Gino Belli

        La felicità della miniera

        12,00€

      Prodotti correlati

      • Matteo Razzini

        La ricetta della strafelicità
        The ultra-happiness recipe

        15,00€
      • Janna Carioli

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il paese delle balene

        18,00€
      • Michael Kenna

        Confessionali

        40,00€
      • Carlo Vannini

        Reggiane

        80,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 1263298
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0