corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | dialetto reggiano | diario | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | partito comunista | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Angiolino Catellani

      Fratelli ebrei e gente della pianura reggiana

      15,00€

      Chi ha scritto Fratelli ebrei e gente della pianura reggiana è prima ancora che uno storico un insegnante, anzi, verrebbe da dire che è storico in quanto insegnante e sa pertanto assai bene come si insegni ciò che si sa attraverso ciò che si è. Come il fare storia sia in primis una questione etica, avere ed esercitare un punto di vista. Catellani, mostrando proprio i microeventi, ci convince che nella storia bisogna considerare anche il possibile ed è in quella prospettiva che si apre il ventaglio delle occorrenze, è lì che si incista la possibilità di decidere, quello è il luogo della responsabilità, delle scelte.
      Cosa salvare dunque dal “cumulo di rovine”? Nessuna visione consolatoria della realtà, nessun ottimistico senso di risarcimento ma solo il sentimento adulto della vita che è la pietas latina, termine che echeggia in questi scritti, quel misto di solidarietà e di coscienza umana che si fa dignità e che poi diventa azione. Non fu un caso che nel 2011 Catellani propose, alla nascita dell’Istituto professionale guastallese, la nostra scuola, l’intitolazione a Mario Carrara: dare un nome a una scuola va molto oltre il compito celebrativo o burocratico, significa fare proprio un memento, un motore di azione, che se nel passato ha il suo sguardo, nel futuro delle nuove generazioni ha il suo campo d’azione. Questa l’etica di Angiolino Catellani, questa la sua personale paideia, la sua azione educativa, le domande che rivolgiamo al passato sono in realtà le nostre domande: solo comprendendo il passato comprendiamo noi stessi. Solo liberandone le virtù nascoste liberiamo noi stessi.

      (Stefano Costanzi)

      collana: fuori collana

      anno: 2018
      pagine: 132
      formato: 14×21 cm
      ISBN: 978-88-98420-87-2

      Reggio Emilia, seconda guerra mondiale, storia

      Altri libri

      • Vittorio Sermonti

        Enea non era vergine
        (tanto meno sua madre)

        12,00€
      • Gino Belli

        La felicità della miniera

        12,00€
      • Marcello Vitale

        L’uomo che ballava il tango

        15,00€
      • Giorgio Riccardo Galassi

        La consegna dell’animale

        10,00€
      • Ermes Grappi

        La mia vita nel Novecento dalla Resistenza ai vertici del PCI reggiano

        17,00€
      • Raffaele Mussini

        In ordine di sparizione

        20,00€

      Prodotti correlati

      • Michele Piagno

        El señor Mojito

        15,00€
      • Gabriele Basilico

        Àlvaro Siza

        Matosinhos.
        Non c’è architettura senza luce

        27,50€
      • Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri

        35,00€
      • Carlo Vannini

        Reggiane

        80,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 1263298
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0