corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | dialetto reggiano | diario | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | partito comunista | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Sonia Maria Luce Possentini

      La bella nel bosco addormentato

      15,00€

      Sonia Maria Luce Possentini: quando si dice nomen omen. Ci voleva esattamente questo, e niente di meno, per non farsi sopraffare dagli spaventosi intricatissimi sentieri di questa intricatissima storia — e il bosco è sicuramente il posto (il topos, proprio) meno minaccioso. Ci voleva forza, sguardo impavido che mettesse in fuga le ombre, calma leggera e senso ancestrale della maternità. Ci voleva una donna — non che sia stata lei la prima a occuparsene, per carità: da Simone de Beauvoir a Anne Sexton, per citarne solo due tra le somme, è evidente che una materia tanto incandescente non poteva sfuggire alle intelligenze femminili in cerca di risarcimenti. Però non me ne viene in mente nessun’altra che abbia saputo farlo con la forza pura delle immagini. So poco di storia dell’arte, ma in queste illustrazioni ho ritrovato il Tenniel di Alice e i preraffaelliti, ma anche Tim Burton, e tutte le inquietudini del Novecento. Possente Possentini. Le sono grata, perché mi ha fatto fare la pace con una fiaba che ho sempre detestato, avendola sempre trovata fastidiosamente eccessiva. Troppo di tutto: troppa l’attesa per una gravidanza riottosa, troppi i voti gli scongiuri le promesse, troppo il fasto del battesimo, troppa (e inspiegabile) la permalosità della Fata esclusa dalla lista degli invitati, troppo crudele la sua vendetta, troppo inadeguato il controincantesimo della collega buonista (che, ma lo sappiamo solo ora, evidentemente non aveva frequentato con profitto Hogwarts). Troppo simbolici i simboli, troppo esplicite le metafore, troppo monarchico il menarca (lo so, è un calembour imperdonabile, ma non ho resistito), troppo irritante il nome, almeno nella vulgata con cui siamo cresciute: Rosaspina, ma andiamo! Una bambina condannata a una puntura fatale tu la chiami Rosaspina? E allora te la sei andata a cercare! Chiamala, che so, Coriacea, chiamala Antidoto, se hai fatto studi classici puoi provare con Proserpina, ma Rosaspina? Chiaro che quella appena si allenta la sorveglianza corre a bucarsi con la prima roba appuntita che le capita a tiro (absit iniuria verbis, naturalmente).
      Diffido sempre un po’ dei finali cambiati: sappiamo bene che certe storie sono eterne proprio perché hanno saputo attraversare il tempo rimanendo uguali a se stesse, sillaba dopo sillaba. E guai se qualcuno raccontandocele si permette delle libertà. Quello che conta, quello che ci interessa, non è mai “come va a finire” — quello lo sappiamo da prima, da sempre. Quello che conta è la storia, il suo passo, il suo svolgimento, il suo rito. In questa versione, peraltro filologicamente impeccabile, la storia c’è tutta, con la variante del cambio di prospettiva finale che però non altera in alcun modo la narrazione, ma si limita a riscattare la passività letteralmente mortale della protagonista. E ci sono le immagini, straordinarie. Sarebbe bello se — per  chiudere il cerchio di questa riappropriazione archetipica —  a svegliare l’innocente narcolettica questa volta  fosse la voce di Fabrizio de André: «Continuerai a farti scegliere, o finalmente sceglierai?». Se è vero che i sogni son desideri, chissà, forse, magari, un giorno.

      (Lella Costa)

       

      Sonia Maria Luce Possentini, premio Andersen come miglior illustratrice del 2017, con corsiero editore ha pubblicato i seguenti libri: Il pinguino senza frac di Silvio D’Arzo, Martino ha le ruote di Annalisa Rabitti , Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, Léonie si sposa di Isabelle Wlodarczyk.

      collana: il colore del vento

      anno: 2015
      pagine: 36
      formato: 24×18 cm
      ISBN: 978-88-98420-28-5

      arte, fiabe, illustrazioni

      Altri libri

      • Fabio Bonvicini

        Gianluca Magnani

        Giuliano Della Casa

        Albero bell’albero

        18,00€
      • Silvio D’Arzo

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il pinguino senza frac

        18,50€
      • Lewis Carroll

        Sonia Maria Luce Possentini

        Le avventure di Alice
        nel Paese delle Meraviglie

        26,50€
      • Mary Franzoni

        Federico Cantuti

        Altalena gira il mondo

        14,00€
      • Fabio Bonvicini

        Gianluca Magnani 

        Giuseppe Vitale

        Unci dunci trinci

        18,00€
      • Isabelle Wlodarczyk

        Sonia Maria Luce Possentini

        Léonie si sposa

        16,00€
      • Janna Carioli

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il paese delle balene

        18,00€
      • Matteo Razzini

        La ricetta della strafelicità
        The ultra-happiness recipe

        15,00€
      • Alberto Benevelli

        Loretta Serofilli

        Guerra, lasciaci in pace!

        16,50€
      • Annalisa Rabitti

        Sonia Maria Luce Possentini

        Martino ha le ruote
        Martino has wheels

        15,00€

      Prodotti correlati

      • Lambrusco & Champagne

        18,00€
      • Omar Galliani

        Croquis de voyage.
        I libri dei ritorni

        32,00€
      • Ermes Grappi

        La mia vita nel Novecento dalla Resistenza ai vertici del PCI reggiano

        17,00€
      • Maurizio Galimberti

        Progetto Emilia. Prime istantanee

        40,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 1263298
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0