corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | dialetto reggiano | diario | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | partito comunista | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Ermes Grappi

      La mia vita nel Novecento dalla Resistenza ai vertici del PCI reggiano

      a cura di Glauco Bertani

      17,00€

      Entrare nel mondo che Ermes Grappi evoca in queste pagine autobiografiche è un’avventura appassionante, proprio come quella del protagonista: un reggiano nato durante il fascismo, che ha vissuto le guerre mussoliniane e partecipato alla Resistenza, e che nell’immediato dopoguerra ha aderito al Partito Comunista Italiano. Ermes Grappi ha vissuto tutti i passaggi chiave degli anni Cinquanta del Novecento, prima come dirigente della FGCI poi del partito stesso, arrivando ai ferri corti con la segreteria di Onder Boni alla vigilia della Conferenza regionale comunista, nel 1959, che ridisegnerà il partito negli anni a venire. La scelta di Ermes Grappi nella sua travagliata drammaticità lo portò in altre direzioni. Fuori dall’apparato, ma non fuori dal partito, come efficacemente sintetizza la copertina. Questo racconto autobiografico, affidato ai nastri magnetici di Alfredo Gianolio e curati per la stampa da Glauco Bertani, è accompagnato da un accurato apparato di note che ne fa anche un pezzo di storia del Novecento. I due piani si intrecciano, ma non si sovrappongono, lasciando al lettore il piacere della scelta.

       

      Ermes Grappi, nato a Reggio il 23 luglio del 1925 da famiglia operaia socialista e antifascista, nel dicembre 1943 si aggrega a un gruppo di giovani antifascisti di Cavriago, paese nel quale era sfollata la famiglia, aderisce al Partito comunista e partecipa alla lotta di Liberazione nella 76a Brigata SAP. Dopo la Liberazione diventa funzionario del Fronte della Gioventù, poi responsabile del Comitato della zona montana del PCI. Successivamente viene nominato vicesegretario poi segretario della Federazione giovanile comunista reggiana tra il 1953 e il 1956, e membro della direzione nazionale della FGCI. Enrico Berlinguer, allora segretario della FGCI, agli inizi del 1953 lo invia a Bucarest quale rappresentante italiano nel Comitato promotore del Festival mondiale della gioventù, svoltosi nel 1953, poi a Budapest quale rappresentante permanente presso la Federazione mondiale della gioventù. Nel 1956 passa a far parte dell’apparato di funzionari del PCI prima come vice responsabile della Commissione stampa e propaganda poi come responsabile della Commissione enti locali. Nell’ottobre del 1945 al quinto Congresso provinciale è stato eletto nel Comitato Federale del PCI, e di nuovo dal settimo al nono Congresso. Nel 1958 lascia l’attività di funzionario e va a lavorare alla G&G di Bagnolo, poi alla Riva Calzoni di Bologna dove ricopre il ruolo di dirigente fino alla pensione. Ha sempre mantenuto il legame con il Partito comunista e il suo impegno politico si è espresso in varie forme. Nel corso degli anni Ottanta è stato consigliere di amministrazione dell’ERVET (Ente regionale per la valorizzazione economica del territorio) su indicazione della Regione. È stato inoltre vicepresidente del Consorzio provinciale gas-acqua e ha ricoperto anche l’incarico di consigliere di amministrazione in banche reggiane. Al momento della morte ricopriva l’incarico di Presidente del Comitato dei Garanti di ISTORECO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia).

      collana: fuori collana

      anno: 2016
      pagine: 151
      formato: 16,5×23,5 cm
      ISBN: 978-88-98420-52-0

      Novecento, partito comunista, politica, Reggio Emilia, Resistenza, seconda guerra mondiale, storia

      Altri libri

      • Gino Belli

        La felicità della miniera

        12,00€
      • Matteo Incerti

        I pellerossa che liberarono l'Italia

        18,00€
      • Angiolino Catellani

        Fratelli ebrei e gente della pianura reggiana

        15,00€
      • Matteo Incerti

        Valentina Ruozi

        Il bracciale di sterline

        18,00€
      • Marcello Vitale

        L’uomo che ballava il tango

        15,00€
      • Matteo Incerti

        Il suonatore matto

        18,00€
      • Raffaele Mussini

        In ordine di sparizione

        20,00€
      • Vittorio Sermonti

        Enea non era vergine
        (tanto meno sua madre)

        12,00€
      • Giorgio Riccardo Galassi

        La consegna dell’animale

        10,00€
      • Laura Artioli

        Storia delle storie di Lucia Sarzi

        18,00€

      Prodotti correlati

      • Tinin Mantegazza

        La libraia di Piazzale Loreto

        16,50€
      • Silvio D’Arzo

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il pinguino senza frac

        18,50€
      • Fabio Bonvicini

        Gianluca Magnani

        Giuliano Della Casa

        Albero bell’albero

        18,00€
      • Stanislao Farri

        Bonjour, Monsieur Calatrava

        15,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 1263298
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0