menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Massimo Boffa

      Diario su tela

      15,00€

      Non è cosa rara che gli artisti usino la forma autobiografica come base della loro poetica. Picasso parlava di esperienza diretta con il soggetto: appunto le opere di Massimo Boffa si leggono come pagine di un diario e, attraverso le qualità formali e le atmosfere evocate, partecipiamo agli eventi della sua vita. Massimo Boffa è pittore, ma anche maestro di penna. I precedenti ci sono: Alberto Savinio, Henry Michaux, Ardengo Soffici per citarne alcuni. L’arte contemporanea, con la volontà di colpire e farsi sentire da uno spettatore, forse ormai sordo, dimensiona le opere in misura ciclopica, sconvolge per la scelta dei temi, spesso lugubri ed aggressivi, alzando eccessivamente la temperatura espressiva. Boffa trasgredisce questa che è ormai quasi una regola, dipingendo opere di piccola dimensione, soggetti plausibili, tonalità chiare e luminose, volumi solidi senza ambiguità. La chiarezza è intesa come valore primo, quale bisogno reale e salutare per la mente. I dipinti di Boffa ci avvincono per chiarezza e precisione formale e per quel velo di malinconia che sempre accompagna il passato, con la consapevolezza di un tempo ormai esaurito, dove non è più possibile agire. (Aldo Damioli)

       

      Il mondo poetico di Massimo Boffa si spende nel memoriale di un paesaggismo che persuade per la calibrata spontaneità della pittura: una pittura “scritta col lapis”, al paragone del mondo di affetti, ricordi, personaggi e luoghi evocato dai versi di un piccolo grande poeta come fu il pascoliano Marino Moretti, che dalle tracce minime di circostanze ambientali ed esistenziali seppe distillare il motivo di una linfa poetica dal tratto ineccepibile. (Duccio Trombadori)

      Non posso dire che avessi un’urgente vocazione per l’arte. Quando ho iniziato a dipingere, una dozzina di anni fa, fino a quel momento nella vita avevo fatto tutt’altro. Ma a un certo punto, il desiderio mi ha preso di esprimermi attraverso la pittura. Il mio gusto (sotto la guida del maestro e amico Aldo Damioli) mi ha indirizzato con naturalezza verso la pittura di figurazione, le forme nitide, la ricerca di un’armonia classica, sia pure filtrata attraverso una sensibilità novecentesca. Quanto ai soggetti, si tratta di scelte sentimentali. Spesso sono luoghi e persone della mia infanzia: Mosca, Cervia e ora, dopo qualche esitazione, anche Milano; e poi mia madre, mio padre, mio fratello, mia moglie, i nonni, gli amici. E’ un mondo che associo a una certa scabra essenzialità, senza troppi orpelli (anche io sono così). Guardando retrospettivamente i quadri che ho finora dipinto, noto che in molti di loro c’è un’atmosfera sospesa, una serenità trattenuta, come se vi si fosse depositata la patina del tempo.

      collana: i cataloghi

      anno: 2023
      pagine: 52
      formato: 20×20 cm
      ISBN: 979 12 80824 19 6

      arte, pittura

      Altri libri

      • Enzo Crispino

        La bellezza perduta

        30,00€
      • Tracce di moda a Guastalla

        25,00€
      • Tinin Mantegazza

        Le sette vite di un creativo irriverente

        20,00€
      • Omar Galliani

        Tintoretto

        Lorenzo Puglisi

        Self-Reflection

        25,00€

      Prodotti correlati

      • Andrea Rinaldi

        Giorgio Teggi

        Sergio Zanichelli

        Reggio Emilia 0022

        17,00€
      • Lorenzo Viani 

        Gabriele D’Annunzio

        Eterna inquietudine

        28,00€
      • Emilia Romagna 0023

        28,00€
      • Renzo Barazzoni
        Alfredo Gianolio
        Rossana Maseroli Bertolotti

        Il talento delle artiste reggiane dal Rinascimento al Duemila

        40,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0