menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amicizia | amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | Correggio | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | gatti | giallo | giornalismo | Guastalla | guerra | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | mare | Matilde di Canossa | matrimonio | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | pubblicità | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Sicilia | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tennis | tradizione | Ucraina | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla
      Tracce di moda a Guastalla

      Tracce di moda a Guastalla

      500 600 700 e risonanze novecentesche
      a cura di Doretta Davanzo Poli e Gloria Negri
      fotografie di Fausto Franzosi

      25,00 €

      Il patrimonio storico e culturale, che la Biblioteca Maldotti protegge e conserva per la città di Guastalla, è ricco e inesausto di sorprese.
      Come ogni nucleo di vera cultura, è un generatore infinito di informazioni, racconti e immagini che stimolano conoscenza e riflessioni sulla storia della nostra comunità e quindi anche su noi stessi. L’Amministrazione ha colto con entusiasmo l’idea dell’Assessore alla Cultura Gloria Negri di partire dai materiali maldottiani per costruire una mostra sul costume che prevede incursioni in altri ambiti, come beni di proprietà della nostra Concattedrale, collezioni di pizzi antichi e di abiti novecenteschi. Il percorso espositivo è legato da un filo conduttore che inserisce il mondo della moda in un più ampio ambito di interesse i cui temi vanno dalla comunicazione di immagine alle tecniche produttive, fondendosi nella celebrazione del valore artistico di quella tradizione artigianale che costituisce una delle eccellenze del nostro Paese. Questa mostra si rivolge a un pubblico vasto e contiene un approfondito apparato didattico che può interessare le scuole di ogni ordine e grado, ma soprattutto quelle specificamente dedicate al settore dell’abbigliamento: un ambito di formazione che ha le sue radici nel lavoro iniziato nei primi decenni del Novecento nella nostra provincia da Giulia Maramotti. È da quelle radici che si sono estese le scuole di taglio e cucito che hanno avuto importanti espansioni anche nella nostra città. Una tradizione che ha creato sarte professioniste e casalinghe in grado di confezionare abiti tra le mura di casa e che in seguito ha formato generazioni di creativi e operatori del settore inseriti ai più alti livelli della produzione. Proprio originaria di Guastalla è Laura Lusuardi, importantissima collaboratrice di Achille Maramotti, entrata a diciotto anni in un’azienda che oggi porta nel mondo una delle tante eccellenze italiane, un’immagine che lei ha contribuito a definire.
      Insieme alla curatrice scientifica della mostra, la professoressa Doretta Davanzo Poli, Laura Lusuardi ha fornito una collaborazione fondamentale alla riuscita del progetto che, completato dal collegamento con la parrocchia e la diocesi, ha creato un virtuoso circuito tra pubblico e privato accompagnato dal lavoro di molti volontari. Attorno a questa valenza civile, oltre che culturale, si stringe la valorizzazione della nostra città.

      (Camilla Verona)

       

      collana: i cataloghi

      anno: 2018
      pagine: 144
      formato: 27×30 cm
      ISBN: 978-88-32116-09-0

      costumi, Guastalla, moda

      Altri libri

      • Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri

        35,00 €
      • Quadreria Maldotti

        25,00 €

      Prodotti correlati

      • Laura Artioli

        Storia delle storie di Lucia Sarzi

        18,00 €
      • Isabelle Wlodarczyk

        Sonia Maria Luce Possentini

        Léonie si sposa

        16,00 €
      • Sold out

        Annalisa Rabitti

        Sonia Maria Luce Possentini

        Martino ha le ruote
        Martino has wheels

        15,00 €
      • Matteo Razzini

        La ricetta della strafelicità
        The ultra-happiness recipe

        19,00 €
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0