menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amicizia | amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | Correggio | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | gatti | giallo | giornalismo | Guastalla | guerra | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | mare | Matilde di Canossa | matrimonio | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | pubblicità | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Sicilia | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tennis | tradizione | Ucraina | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta
      La bellezza perduta

      Enzo Crispino

      La bellezza perduta

      Introduzione di Paolo Barbaro
      Testi di Elisabetta del Monte, Andrea Casoli, Graziano Pompili

      30,00 €

      Quando un fotografo si definisce autodidatta può voler dire cose molto diverse, anche in apparenza contraddittorie rispetto a quanto vediamo nelle sue fotografie. È affermazione di indipendenza, di difesa di una individualità che non si vuole contaminare con i percorsi della formazione professionale, di bottega o accademica che sia, oppure rivendicazione di un talento innato, che non ha bisogno di indicazioni esterne per sviluppare la propria ricerca. Il lavoro di Crispino, che si definisce appunto autodidatta, mi sembra porsi su un piano differente, molto al di sotto di quello — pericolo sempre in agguato per ogni autore — della presunzione ma ben al di sopra di quello del superficiale compiacimento delle proprie innate capacità. Modalità che l’amico Vittorio Savi avrebbe definito meno che amatoriale, più che professionale. È chiaro che Crispino ha visto molte cose, molte fotografie, e soprattutto le ha pensate e poi forse dimenticate quando l’urgenza di raccontare in immagine cresce e si coagula in serie, magari appoggiate a qualche suggestione di altre scritture: musica, letteratura, poesia…

      (Paolo Barbaro)

       

      Enzo Crispino (Frattamaggiore, Napoli, 1964) vive e lavora a Bibbiano in provincia di Reggio Emilia. Con corsiero editore ha pubblicato anche il progetto Otto ore.

      collana: i cataloghi

      anno: 2018
      pagine: 108
      formato: 30×30 cm cartonato
      ISBN: 978-88-98420-83-4

      architettura, arte, bianco e nero, fotografia, Reggio Emilia, scultura

      Altri libri

      • Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri

        35,00 €
      • Tinin Mantegazza

        La libraia di Piazzale Loreto

        16,50 €
      • Tinin Mantegazza

        Restituiamo Roma al Vaticano
        (con tante scuse)

        18,00 €
      • Quadreria Maldotti

        25,00 €
      • Errico Tomaiuolo

        Solo con gli occhi

        20,00 €
      • Pietro Masturzo

        La terra promessa dei Goldburt

        25,00 €
      • Novanta artisti per una bandiera

        20,00 €

      Prodotti correlati

      • Omar Galliani

        Croquis de voyage.
        I libri dei ritorni

        32,00 €
      • Giorgio Riccardo Galassi

        La consegna dell’animale

        10,00 €
      • Janna Carioli

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il paese delle balene

        18,00 €
      • Sold out

        Annalisa Rabitti

        Sonia Maria Luce Possentini

        Martino ha le ruote
        Martino has wheels

        15,00 €
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0