menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amicizia | amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | Correggio | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | gatti | giallo | giornalismo | Guastalla | guerra | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | mare | Matilde di Canossa | matrimonio | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | pubblicità | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Sicilia | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tennis | tradizione | Ucraina | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Il bracciale di sterline

      Matteo Incerti

      Valentina Ruozi

      Il bracciale di sterline

      18,00 €

      La vera storia di cento uomini e donne provenienti da tutta Europa, che scesero dal cielo e dai sentieri dell’Appennino reggiano, guidati dalle note di una cornamusa scozzese, per attaccare il quartier generale della Linea Gotica. Il loro coraggio contribuì ad accelerare l’avanzata degli Alleati e la fine della guerra e della dittatura nazifascista. In quell’inferno, due bambine ricevettero in dono due bracciali di sterline. Da «Operazione Tombola» nacquero cinque amori per la vita. Sessantasei anni dopo, grazie a internet, il filo d’Arianna della storia riunisce dieci protagonisti di allora: si intrecciano così amori, ideali, sogni e, come in una favola, quei bracciali rivelano alle due bambine di un tempo, diventate nonne, la sto­ria di due coraggiosi soldati. Una favola della vita che continua fino ai giorni nostri.

       

      La sera del 24 marzo a Secchio tutto è tranquillo. La valle tace nella sua natura scura e selvaggia, sembra in attesa che accada qualcosa. La partenza per l’attacco si avvicina e gli uomini del Gufo Nero sono radunati in un’aula della scuola, che da due mesi è diventata la loro base. Questa non è una sera come tante altre. Gordon ha organizzato un piccolo ballo alla presenza di alcune staffette. È un modo per risollevare gli animi, per distrarsi prima dell’inferno, per tuffarsi, anche se solo per poche ore, in una realtà serena e in un’apparente normalità. Lui suona la fisarmonica. Rubens, uno tra i primi a essersi arruolato nei Gufi, suona un pianoforte a muro. Ci sono anche alcuni paracadutisti britannici. Ci sono tutti, sia quelli che parteciperanno alla missione, sia quelli che resteranno alla base di Secchio.

       

      Matteo Incerti (Reggio Emilia, 1971-2022), giornalista, dal 2013 è stato addetto stampa in Parlamento per il gruppo del Movimento 5 Stelle. Ha collaborato con «Il Fatto Quotidiano», «Radio Bruno», la rivista Valori.it, «Il Resto del Carlino» e «Il Gazzettino», per il quale è stato corrispondente free lance per l’area Paesi Bassi, Belgio, Scandinavia tra il 1996 e il 2001. Il Bracciale di Sterline scritto con Valentina Ruozi (2011) è il suo primo romanzo storico, ora riproposto in versione aggiornata da corsiero editore, a cui sono seguiti Si accende il buio con Johannes Lubeck, Il paradiso dei folli, Il suonatore matto  ripresentato nel 2020 da corsiero editore. Con corsiero ha pubblicato anche  I pellerossa che liberarono l’Italia (2020) e I bambini del soldato Martin.

      Valentina Ruozi (Correggio, 1989), laureata in Economia e marketing internazionale all’Università di Modena, dopo diverse esperienze tra Milano e Reggio Emilia, dove ha fondato una startup, si è trasferita ad Amburgo, dove lavora nel marketing per il settore automobilistico. Attualmente è direttore marketing, dividendosi tra Italia, Stati Uniti e Germania. Ha collaborato con «Gazzetta di Reggio», Modaonline.it, Vogue.it, Maglifico.com, «Carla Gozzi Blog» per cui ha ricoperto il ruolo di caporedattore.

      collana: la locanda

      anno: 2020
      pagine: 404
      formato: 14x21cm
      ISBN: 978-88-32116-31-1

      Liberazione, Reggio Emilia, Resistenza, seconda guerra mondiale

      Altri libri

      • Sold out

        Matteo Incerti

        Il suonatore matto

        18,00 €
      • Matteo Incerti

        I bambini del soldato Martin

        18,00 €
      • Silvio D’Arzo

        All'insegna del Buon Corsiero

        18,00 €
      • Tinin Mantegazza

        Restituiamo Roma al Vaticano
        (con tante scuse)

        18,00 €
      • Roberto Barbolini

        Ligabue Fandango

        18,00 €
      • Igor Damilano

        Cinzia Lacalamita

        La Ruota

        18,00 €
      • Silvio D’Arzo

        Casa d’altri

        10,00 €
      • Leda Rafanelli

        L’Oasi

        18,00 €
      • Matteo Incerti

        I pellerossa che liberarono l'Italia

        18,00 €

      Prodotti correlati

      • Sonia Maria Luce Possentini

        La bella nel bosco addormentato

        25,00 €
      • Giorgio Riccardo Galassi

        La consegna dell’animale

        10,00 €
      • Giulia Manenti

        Lucia Vecchi

        Bestiario reggiano

        25,00 €
      • Gabriele Basilico

        Àlvaro Siza

        Matosinhos.
        Non c’è architettura senza luce

        30,00 €
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0