corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | dialetto reggiano | diario | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | partito comunista | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Lambrusco & Champagne

      18,00€

      Antonio Galloni, primo medico direttore dell’ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, è autore di un testo in cui si sofferma sulla produzione di vino dell’epoca e l’incidenza della malattia mentale nella provincia di Reggio Emilia. Galloni rileva come nella provincia di Reggio è molto alta l’incidenza della malattia mentale; una delle cause principali è da ricercare nell’eccesso di consumo di vino specie nella popolazione adulta contadina. Il vino era consumato direttamente dai contadini e non venduto a causa della imprevedibilità della produzione nel corso degli anni. I vitigni erano numerosi e misti, il vino era dunque il prodotto di uve molto diverse sia fra un podere e l’altro, sia nelle diverse annate. Per ovviare a questo eccesso di consumo e scarsità di vendite, Galloni suggerisce di passare a una produzione di monovitigno su tutta la provincia. Questo perché il vino, per poter essere venduto con successo, deve essere riconoscibile un anno dopo l’altro, come il vino di Champagne in Francia. Quale vitigno scegliere dunque? Nelle visite che i medici francesi rendono a Galloni, assaggiano i vini della zona e il vino che maggiormente riscuote l’interesse dei celebri colleghi è senz’altro il “vino di uva lambrusca” come lo chiama il Direttore del San Lazzaro. Dunque, è il lambrusco il vitigno che deve sostituire il coacervo di uve prodotte nella provincia. Il risultato sarà un vino riconoscibile di anno in anno e quindi più facilmente commerciabile. I risultati saranno importanti e duraturi: maggiore ricchezza dovuta all’incremento delle vendite, una conseguente migliore alimentazione e diminuzione delle malattie, diminuzione del consumo incontrollato di vino presso le popolazioni contadine e, dulcis in fundo, diminuzione dell’incidenza della malattia mentale. Il saggetto di Galloni è accompagnato da un testo di Fabio Bonvicini che lo contestualizza nell’ambito della psichiatria ottocentesca; da un approfondimento di stampo antropologico di Francesco Benozzo, professore dell’Università di Bologna; e da un’appendice di schede dei vitigni antichi prodotte dagli studenti dell’Istituto “Zanelli” di Reggio Emilia, che ricostruiscono le origini del vino lambrusco.

      collana: il piacere della gola

      anno: 2019
      pagine: 120 con illustrazioni a colori
      formato: 17x21cm
      ISBN: 978-88-32116-24-3

      saggistica

      Altri libri

      • Erbazzone & Scarpazzone

        18,00€
      • Michele Piagno

        El señor Mojito

        15,00€

      Prodotti correlati

      • Fabio Bonvicini

        Gianluca Magnani

        Giuliano Della Casa

        Albero bell’albero

        18,00€
      • Lewis Carroll

        Sonia Maria Luce Possentini

        Le avventure di Alice
        nel Paese delle Meraviglie

        26,50€
      • Enzo Crispino

        Otto ore

        40,00€
      • Mary Franzoni

        Federico Cantuti

        Altalena gira il mondo

        14,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 1263298
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0