menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amicizia | amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | Correggio | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | gatti | giallo | giornalismo | Guastalla | guerra | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | mare | Matilde di Canossa | matrimonio | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | pubblicità | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Sicilia | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tennis | tradizione | Ucraina | Valle Padana | Valli | viaggi
    1

      “L’altra scoperta” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah
      Di fronte alla shoah

      Salvatore Trapani

      Di fronte alla shoah

      Arte fra testimonianza ed empatia

      18,50 €

      Con questo saggio dedicato ad alcuni celebri artisti deportati nei Lager nazisti e ad altri contemporanei — definiti empatici — Salvatore Trapani instrada la memoria della Shoah lungo nuove vie, che permettono al lettore di abbracciare un più ampio orizzonte analitico. Non si tratta del solo percorso artistico, di chi ha visto con i propri occhi le atrocità compiute dal nazifascismo, né di pure impressioni emotive scaturite dall’impatto con la Storia. Si tratta di un discorso più profondo, che dalle Avanguardie artistiche del Novecento, passate per l’Olocausto, è arrivato a straordinarie sensibilità dell’arte contemporanea in un percorso frastagliato, ma in perfetta continuità, senza cesure tra il prima e il dopo Auschwitz. Queste esperienze artistiche allargano la percezione consolidata del racconto sulla Shoah a nuovi canali comunicativi: dopo la letteratura, il cinema e la documentaristica, anche le arti visive si attestano come strumento narrativo della memoria. Con il vantaggio di un occhio critico rivolto anche e soprattutto al presente, come fece, agli inizi del Novecento, l’Espressionismo che sancì la fine dell’arte come puro diletto, per cucirla alla vita, trasformando gli artisti in creature più sensibili, quasi prive di pelle con le distorsioni sociali a bruciare come ferite. Da qui la denuncia e l’aperta opposizione ai meccanismi sociali, che presto avrebbero portato alle dittature nazista e fascista, con la loro famelica brutalità. Salvatore Trapani affronta la produzione di alcuni artisti all’interno dei campi di concentramento (Felix Nussbaum, Boris Taslitzky e Jean-Paul Laurens) e quella degli artisti delle generazioni successive, impegnati sul filo della memoria e dell’attualità (Aldo Sergio, Santiago Ydañez, Gabriele Arruzzo, Giorgio Ortona, Zbigniew Libera, Alan Schechner e Shimon Attie), per superare il diktat di Adorno «niente più poesia dopo Auschwitz» e condurre la memoria oltre i sopravvissuti, attraverso nuovi linguaggi espressivi e d’impegno, per recuperare pagine del passato e ancorarle al presente.

       

      Salvatore Trapani vive dal 1998 a Berlino, dove è stato corrispondente per le pagine di cinema e cultura del periodico romano «Shalom Mensile» e del quotidiano «Il Giornale». Si occupa di memoria storica, arti visive e Gender Equality, cooperando come formatore per il Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa a Berlino, per il Memoriale dell’ex-campo di concentramento femminile di Ravensbrück a Fürstenberg-Havel e per l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Reggio Emilia, all’interno del quale è stato cofondatore con Margherita Fontanesi del progetto A.R.S. – Art Resistance Shoah. Collabora con la RAI come consulente storico per documentari e docu-fiction. Ha pubblicato la raccolta di novelle Di Peter e degli altri ma di Berlino un po’ (Edizioni Croce, 2009) e il suo nome compare in diversi cataloghi di mostre d’arte in memoria della Shoah e della Resistenza (Vanillaedizioni, Consulta librieprogetti), saggistica (Editrice Viella) e contributi di approfondimento storico («Ricerche Storiche»). «Denoument – Dream
      Sequence» è il suo blog dedicato al cinema.

      anno: 2022
      pagine: 144
      formato: 14×21 cm
      ISBN: 978-88-98420-79-7

      Altri libri

      • Giulia Cacciatore

        La neve e il sangue

        21,00 €
      • Janna Carioli

        Francesca Ciampi

        Civilmente. Prontuario di riti civili per laici pigri

        16,50 €
      • Vega Tescari

        En suspens.
        Scenari di tempo

        23,00 €
      • Tamara Lavaggi

        L’altra scoperta

        21,00 €
      • Silvio D’Arzo

        Contea inglese. Autoritratto dello scrittore da lettore

        18,50 €
      • Alberto Bertoni

        Scrittori da un ducato in fiamme

        17,50 €

      Prodotti correlati

      • Michele Piagno

        El señor Mojito

        15,00 €
      • Carlo Vannini

        Reggiane

        80,00 €
      • Silvio D’Arzo

        Casa d’altri

        10,00 €
      • Silvio D’Arzo

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il pinguino senza frac

        22,00 €
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      1