corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | dialetto reggiano | diario | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | partito comunista | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Silvio D’Arzo

      Casa d’altri

      a cura di Andrea Casoli

      10,00€

      Casa d’altri è il racconto lungo per cui è per lo più conosciuto Silvio D’Arzo. Rimasto sul tavolo dell’autore alla sua morte, subì infelici interventi da parte del curatore testamentario, per cui è risultato fondamentale il recupero del testo originale approntato nell’edizione critico-genetica di Stefano Costanzi, che qui si pubblica finalmente in volume a sé. L’ultimo racconto portato a termine da Silvio D’Arzo è anche il primo ascrivibile appieno alla sua maturità letteraria, con esiti assai maggiori rispetto agli altri suoi.  Questo testo, che le successive rimanipolazioni di D’Arzo hanno sempre più ridotto, asciugato, levigato, è l’emblema della sua reticenza e rappresenta in maniera misteriosa e potente l’intima natura e l’essenza di questo scrittore. Della voce narrante di Casa d’altri il lettore non sa quasi nulla, se non che è un prete con un corpaccione da Falstaff intorno alla sessantina. E la vecchia lavandaia Zelinda, che fa una vita simile a quella della sua capra, tace e di lei non si scorge nemmeno l’espressione del viso fin quasi alla fine del racconto, quando si decide a domandare al prete «se in qualche caso speciale, tutto diverso dagli altri, senza fare dispetto a nessuno, qualcuno potesse avere il permesso di finire un po’ prima». Intorno al dramma di questo interrogativo, ai silenzi e alle reticenze dei due personaggi, D’Arzo costruisce una poetica e inquietante metafora della solitudine e dell’inappartenenza di ciascun essere umano, destinato, in un modo o nell’altro, a vivere in «casa d’altri».

       

      Silvio D’Arzo, uno dei molti pseudonimi scelti da Ezio Comparoni (nato nel 1920 e morto nel 1952 a Reggio Emilia) deriva dall’aggettivo arzan che in dialetto significa appunto reggiano. E dalla provincia emiliana, infatti, il giovane scrittore non si spostò mai, se non brevemente per studiare all’università di Bologna e per fare il militare. Quindicenne pubblicò a sue spese una plaquette di diciassette poesie, Luci e penombre, e una raccolta di sette racconti, Maschere, cui seguirono, nel corso degli anni Quaranta, altri racconti e saggi letterari apparsi su alcune delle riviste più importanti del tempo. La maggior parte delle sue pagine rimase inedita fino dopo la morte. Questo romanzo, quello per cui D’Arzo è per lo più conosciuto, uscì postumo nel 1952 sulla rivista «Botteghe oscure» e in volume l’anno seguente presso Sansoni; ora è riproposto nel catalogo di questa casa editrice, così come Contea inglese. Autoritratto dello scrittore da lettore e Il pinguino senza frac (con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini – premio The White Ravens 2016).

      collana: la locanda

      anno: 2013
      pagine: 96
      formato: 14×21 cm
      ISBN: 978-88-98420-03-2

      Appennino, classici, letteratura, Reggio Emilia, scrittori reggiani, Silvio D'Arzo

      Altri libri

      • Tinin Mantegazza

        Restituiamo Roma al Vaticano
        (con tante scuse)

        16,50€
      • Alberto Bertoni

        Scrittori da un ducato in fiamme

        17,50€
      • Matteo Incerti

        I pellerossa che liberarono l'Italia

        18,00€
      • Silvio D’Arzo

        All'insegna del Buon Corsiero

        18,00€
      • Roberto Barbolini

        Ligabue Fandango

        18,00€
      • Silvio D’Arzo

        Contea inglese. Autoritratto dello scrittore da lettore

        18,50€
      • Matteo Incerti

        Il suonatore matto

        18,00€
      • Silvio D’Arzo

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il pinguino senza frac

        18,50€
      • Leda Rafanelli

        L’Oasi

        17,00€
      • Matteo Incerti

        Valentina Ruozi

        Il bracciale di sterline

        18,00€
      • Igor Damilano

        Cinzia Lacalamita

        La Ruota

        18,00€

      Prodotti correlati

      • Isabelle Wlodarczyk

        Sonia Maria Luce Possentini

        Léonie si sposa

        16,00€
      • Valeria Rogolino

        Marco Macchi

         

        Medida

        18,00€
      • Giulia Manenti

        Lucia Vecchi

        Bestiario reggiano

        25,00€
      • Lambrusco & Champagne

        18,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 1263298
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0