corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | fragilità | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Alberto Benevelli

      Loretta Serofilli

      Matilde

      Signora di Canossa
      Apparati a cura di Clementina Santi

      22,00€

      Matilde, Signora di Canossa, è uno dei grandi personaggi del medioevo. Una figura in cui convivono storia, mito e tante contraddizioni che fanno di lei una donna per molti aspetti moderna. Potentissima e irrimediabilmente sola, dotata di grande intelligenza politica, votata alla pace ma costretta alla guerra, protagonista del dialogo tra il Papa e l’Imperatore, in costante conflitto. In questo libro la voce di un menestrello racconta ai più giovani, con precisione e leggerezza, la fragilità e la forza di una regina e l’unicità di una donna.

      Мantova 1046. In questo anno, in questa città sono nata io: Matilde. Ora ho sei anni e dalla finestra guardo cadere la neve. Ha coperto ogni cosa e la città non è mai stata tanto bianca e silenziosa. Si sente solo la voce dei bambini che si rincorrono. Si lanciano la neve, si spingono, cadono. Sono bagnati, hanno le guance e le gambe viola per il freddo, ma ridono. Ridono forte. E io vorrei essere con loro. Vorrei, ma non posso. Mi è proibito giocare con i bambini del popolo. Appartengo alla nobiltà, alla dinastia dei Canossa. Bonifacio, mio padre, domina Mantova, Modena, Reggio e tutta la Toscana. È l’uomo più potente d’Italia. Mia madre è Beatrice, marchesa di Lorena e duchessa delle Ardenne. È cresciuta a corte dell’Imperatore e discende da Carlo Magno. Ho un fratello e una sorella. Insieme viviamo in un lussuoso palazzo. Questa è la mia gloriosa famiglia e l’Imperatore le ha affidato il governo di molte terre: un feudo del Sacro Romano Impero.
      Lancio un ultimo sguardo d’invidia ai bambini giù in strada, poi seguo la voce del mio tutore che mi chiama. Lui mi insegna le lettere e il canto divino. Mi insegna il timore di Dio. Dio. Guardo ancora attraverso la finestra e mi sembra di vederlo nel cielo mentre lancia la neve. Dio. Lo amerò per tutta la vita. Sono in tanti quelli che bussano al nostro palazzo. Oggi le porte si sono aperte per un monaco che ha percorso molta strada. Viene dall’abbazia di Cluny, in Francia. Questo monaco mi è simpatico, ha lo sguardo dolce. Ha accarezzato i miei capelli rossi, mi ha sorriso e si è fermato con me a guardare il cielo. Chissà, forse anche lui vede Dio che lancia la neve. È buio e fa freddo. Siamo tutti seduti
      davanti al camino ad ascoltare il monaco. Ora il suo sguardo è cupo, preoccupato. Parla senza sosta. Molte cose mi sfuggono, ma alcune le ho capite. La situazione è grave. L’Imperatore si è circondato di persone senza scrupoli. Ha nominato vescovi degli uomini senza fede e senza pietà. Sono malvagi, rubano per arricchirsi, alcuni sono assassini. Il popolo li odia, diserta le chiese e si allontana da Dio sempre più. Il monaco e altri come lui vogliono salvare la Chiesa di Cristo dagli artigli e dall’arroganza dell’Imperatore. Dicono che i vescovi e tutti i religiosi devono essere umili, poveri e pieni di compassione. Dicono che è tempo di cambiare. Le parole del monaco hanno rapito il cuore di mia madre e acceso l’animo di mio padre. I Canossa saranno dalla sua parte, difenderanno la sua causa. La mia famiglia proteggerà la Chiesa di Roma. Dopo tanti discorsi io ho fatto un lungo sbadiglio. Il monaco è scoppiato a ridere. Non si è offeso, si è chinato su di me e mi ha augurato la buonanotte con un bacio. È proprio simpatico questo monaco. Mi ha sussurrato il suo nome, un nome buffo, un nome simpatico come lui: Ildebrando. Ildebrando di Soana.

      Alberto Benevelli e Loretta Serofilli hanno scritto, lui, e illustrato, lei, oltre una settantina di libri per bambini e ragazzi, pubblicati con diverse case editrici italiane (tra cui le Edizioni Paoline, Edizioni Messaggero Padova, Kite, Esserci edizioni) e tradotti in varie lingue straniere. Per corsiero editore hanno pubblicato Guerra, lasciaci in pace!

      Età consigliata: 8 – 12 anni

      collana: il colore del vento

      anno: 2022
      pagine: 36
      formato: 21×30 cm
      ISBN: 978-88-32116-22-9

      Appennino, Matilde di Canossa, Reggio Emilia, storia

      Altri libri

      • Alberto Benevelli

        Loretta Serofilli

        Guerra, lasciaci in pace!

        16,50€
      • Matteo Razzini

        La ricetta della strafelicità
        The ultra-happiness recipe

        15,00€
      • Annalisa Rabitti

        Sonia Maria Luce Possentini

        Martino ha le ruote
        Martino has wheels

        15,00€
      • Fabio Bonvicini

        Gianluca Magnani 

        Giuseppe Vitale

        Unci dunci trinci

        18,00€
      • Mary Franzoni

        Federico Cantuti

        Altalena gira il mondo

        14,00€
      • Silvio D’Arzo

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il pinguino senza frac

        18,50€
      • Janna Carioli

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il paese delle balene

        18,00€
      • Lewis Carroll

        Sonia Maria Luce Possentini

        Le avventure di Alice
        nel Paese delle Meraviglie

        26,50€
      • Sonia Maria Luce Possentini

        La bella nel bosco addormentato

        15,00€
      • Isabelle Wlodarczyk

        Sonia Maria Luce Possentini

        Léonie si sposa

        16,00€
      • Fabio Bonvicini

        Gianluca Magnani

        Giuliano Della Casa

        Albero bell’albero

        18,00€

      Prodotti correlati

      • Denis Ferretti

        Grammatica del dialetto reggiano

        17,00€
      • Giorgio Riccardo Galassi

        La consegna dell’animale

        10,00€
      • Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri

        35,00€
      • Michele Piagno

        El señor Mojito

        15,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0