menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | mare | Matilde di Canossa | matrimonio | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Sicilia | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tennis | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Giovanna Foglia Fonda

      L’altro universo + Il nomadismo

      Grandi donne - volume 1 + 2

      18,00€

      L’altro universo e Il nomadismo sono i primi due episodi di una saga intitolata “Grandi donne”, interamente dedicata alle battaglie del femminismo, a firma di Giovanna Foglia Fonda. Un repertorio estremamente vasto di temi del vissuto umano viene indagato attraverso la lente dell’emancipazione e della ribellione alla standardizzazione dell’esistenza. La protagonista, adolescente nei primi anni Settanta in una Milano in pieno fermento, sente l’urgenza di rompere tutti gli schemi che tentano di forzarla a vivere una vita preconfezionata, piena di limitazioni e di compartimenti stagni.

      L’ALTRO UNIVERSO

      Giò-Giò ha quasi ventun anni e vive da sola. Ha un animo ribelle e una forza capace di travolgere il mondo. Il carattere sfidante, determinato e un intrinseco bisogno di indipendenza hanno reso difficile il rapporto con la famiglia. Intuisce che fuori c’è un universo tutto da scoprire e ne ha la conferma quando si ritrova a frequentare una comune femminista, dove conosce donne emancipate e sicure delle loro capacità, in grado di farle sentire un’intimità molto più autentica di quella familiare. In questa realtà scopre nuovi valori che le regaleranno una volontà tenace, mai provata prima. Qualcosa di totalmente diverso ha dato uno scopo alla sua vita, favorendo l’innata ricerca di cambiamento, di stravolgimento degli schemi. Questo incontro diventerà una presenza costante e determinante del suo futuro, con queste donne instaurerà un rapporto intenso, fatto anche di convivenza, quotidianità, condivisione di un viaggio ricco di forti esperienze e avvincenti avventure, a volte al limite della legalità. La sua è una storia di donna tra le donne, tutte animate da un energico desiderio di libertà.

       

      IL NOMADISMO

      Un gigantesco School Bus giallo trasformato in confortevole casa viaggiante. Quattro giovani femministe italiane degli anni Settanta pronte
      a esplorare un itinerario nomade che attraversa il Messico e regala avventure, disavventure, esperienze spirituali e concrete, panorami, incontri. Un tragitto a volte impegnativo a volte spassoso, sempre appassionato. Giò-Giò e le sue compagne, con altre donne che talora si uniscono alla compagine iniziale, progrediscono nella loro formazione fra indios e imprevisti, sorprendenti scoperte, invenzioni e disastri, apprendistati e sperimentazioni.

       

      Giovanna Foglia Fonda è nata a Milano, ma è davvero una cittadina del mondo: messicana e maltese, oggi vive tra il Salento e Malta. Figlia della scrittrice Serena Foglia, nel 1976 incontra il movimento femminista milanese e sceglie la propria nuova vita. Abbandona gli studi di ingegneria e parte con tre amiche verso le Americhe. Per quasi trent’anni vive e viaggia in Messico, diventa cittadina messicana pur tornando in Italia ogni anno per qualche mese: mantiene importanti legami con il movimento e con la madre. Da allora la sua vita è stata ed è dedicata a creare il mondo delle donne, liberarsi da tutti gli stereotipi, smantellare ogni struttura patriarcale, vivere con altre cercando di costruire soggettività e simbolico femminile. Nel 2004 istituisce il Trust “Nel Nome della Donna”, una fondazione di scopo di diritto inglese, attraverso cui finanzia progetti di libertà femminile, e che alla sua morte erediterà l’intero suo patrimonio.

      collana: la locanda

      anno: 2023
      pagine:  206+230
      formato: 14x21cm
      ISBN: 979-12-80824-17-2

      donne, femminismo

      Prodotti correlati

      • Matteo Incerti

        I bambini del soldato Martin

        18,00€
      • Janna Carioli

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il paese delle balene

        18,00€
      • Matteo Razzini

        La ricetta della strafelicità
        The ultra-happiness recipe

        19,00€
      • Maurizio Galimberti

        Progetto Emilia. Prime istantanee

        40,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0