menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | mare | Matilde di Canossa | matrimonio | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Sicilia | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tennis | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Andrea Ferretti

      Il tennista quantistico

      e altre storie micanormali del giuoco del tennis

      18,00€

      Questo è un libro sul tennis, forse. Il tennis è un po’ come il latino, fa parte delle cose complesse, e come tale è materia ardua da maneggiare, difficile da padroneggiare, ma se non ci si arrende alla superficie, se si va nel profondo, è una prodigiosa palestra per affrontare la complessità. Proprio perché è materia complessa, come succede per tutte le materie complesse, bisogna essere un po’ micanormali per praticarlo, bisogna essere parecchio micanormali per amarlo, bisogna essere estremamente micanormali per esserne ossessionati. E tutta questa umana micanormalità che gravita attorno ai campi da tennis è una fonte feconda di storie surreali e iperreali, comiche e tragiche, allegre e tristi. Luminosi campioni e oscuri broccacci da circolo si alternano, si inseguono, si confondono laddove, tolto tutto quello che è sovrastruttura— i punteggi, le classifiche, la fama, il pubblico, le vittorie, le sconfitte — resta solo l’irripetibile straordinarietà del vissuto. Si ride e ci si commuove, percorrendo queste storie che profumano di terra rossa e di palline da tennis appena stappate. Ride e si commuove l’appassionato di tennis, che scopre le storie sfogliando come un carciofo lo sport che ama. Ride e si commuove chi non ama il tennis e magari non ne conosce neanche bene le regole, ma sa appassionarsi alle storie, lasciando sullo sfondo, vigile ma silente, lo sport che ignora. Questo non è un libro sul tennis, forse.

      Soliani si sedeva allora due minuti, guardava il campo, bello, perfettamente tenuto, guardava le linee bianche che lo percorrevano e gli sembrava, a Soliani, di essere nel posto più bello del mondo in quel momento lì.

      Andrea Ferretti è nato a Reggio Emilia nel 1971, è sposato e ha due figlie. Si è laureato in ingegneria elettronica e in ingegneria delle telecomunicazioni all’Università di Parma e in Comunicazione e Marketing all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha lavorato come giornalista, come consulente, come analista informatico e attualmente partecipa alla conduzione di una piccola impresa. Collabora da venticinque anni con il Teatro dell’Orsa e con la Casa delle Storie, come attore, burattinaio e autore di testi teatrali. È tra i fondatori del collettivo IMĀT, con cui ha partecipato alla stesura del Repertorio dei matti della città di Reggio Emilia (a cura di Paolo Nori, Marcos y Marcos, 2017) e ne ha tratto e interpretato il recital Uno parlava con la nebbia, quando c’era. Ha pubblicato il romanzo Il sorriso maldestro di Giulio Mariani Cobseschi (Pendragon, 2008) e diversi racconti su quotidiani, riviste e raccolte. È tra gli autori di Tennis writing (a cura di Stefano Semeraro, Homo Scrivens, 2023). Tennisticamente è un volenteroso quarta categoria.

      collana: la locanda

      anno: 2023
      pagine:  180
      formato: 14x21cm
      ISBN: 979-12-80824-23-3

      racconti, Reggio Emilia, tennis

      Altri libri

      • Igor Damilano

        Cinzia Lacalamita

        La Ruota

        18,00€
      • Sold out

        Matteo Incerti

        Il suonatore matto

        18,00€
      • Matteo Incerti

        I pellerossa che liberarono l'Italia

        18,00€
      • Silvio D’Arzo

        All'insegna del Buon Corsiero

        18,00€
      • Igor Damilano

        Cinzia Lacalamita

        Giovanni Toffoli

        La cena degli onesti

        18,00€
      • Matteo Incerti

        Valentina Ruozi

        Il bracciale di sterline

        18,00€
      • Roberto Barbolini

        Ligabue Fandango

        18,00€
      • Silvio D’Arzo

        Casa d’altri

        10,00€
      • Tinin Mantegazza

        Restituiamo Roma al Vaticano
        (con tante scuse)

        16,50€

      Prodotti correlati

      • Alberto Benevelli

        Loretta Serofilli

        Guerra, lasciaci in pace!

        16,50€
      • Matteo Incerti

        I bambini del soldato Martin

        18,00€
      • Sold out

        Annalisa Rabitti

        Sonia Maria Luce Possentini

        Martino ha le ruote
        Martino has wheels

        15,00€
      • Gabriele Basilico

        Àlvaro Siza

        Matosinhos.
        Non c’è architettura senza luce

        30,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0