corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | fragilità | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Renzo Barazzoni
      Alfredo Gianolio
      Rossana Maseroli Bertolotti

      Il talento delle artiste reggiane dal Rinascimento al Duemila

      introduzione di Sandro Parmiggiani

      40,00€

      Il seme del progetto di fare una ricognizione sulle donne artiste della nostra terra viene piantato più di vent’anni fa, nella seconda metà degli anni Novanta, in una cena cui partecipano, tra gli altri, i tre autori (Rossana Maseroli Bertolotti, Renzo Barazzoni, Alfredo Gianolio), Sergio Masini e Ugo Bellocchi, attorno alla tavola imbandita nella casa di Nadia Rosati, che negli anni, e fino all’ultima fase, avrebbe svolto il ruolo di segretaria di redazione, di paziente vigilatrice per preservare una tela che talvolta s’andava sfrangiando o addirittura lacerando. È Gianolio, subito sostenuto da Masini, a gettare sul tavolo l’idea dell’opportunità di scrivere sulle donne artiste nella secolare storia di Reggio Emilia. Presto si delinea il drappello che affronterà la temeraria missione: Rossana Maseroli, abituata a frequentare l’Archivio di Stato, s’occuperà delle artiste dei secoli lontani; Renzo Barazzoni s’immergerà in quelle dell’Ottocento; Alfredo Gianolio s’inoltrerà nel bosco delle artiste contemporanee. Ciascuno dei tre comincia a lavorare, con i propri tempi, dettati dagli impegni professionali e familiari; intanto ci si continua a incontrare in pranzi e cene in case private, alle Feste dei partiti della sinistra, e in incursioni a Guastalla, da Arnaldo Bartoli. Del gruppo di questi particolari clerici vagantes fanno stabilmente parte, oltre alle persone già citate, Ulisse Giglioli, Athos Porta, Alessandro Carri. Renzo Barazzoni è forse il più solerte nell’affrontare il compito affidatogli; Rossana Maseroli e Alfredo Gianolio iniziano a scrivere, e poi s’arrestano, per quattro o cinque anni. È Nadia Rosati a sollecitare i tre affinché riprendano il lavoro interrotto, ora che prossima appare la meta. Anche Gianolio torna a immergersi nelle schede che aveva abbandonato, fino ad allora affidate a una cartella piena di fogli, che viene “messa in bella” da Maseroli e da Rosati. Gianolio dedica l’ultimo anno della sua vita — scomparirà nel 2018 — a completare furiosamente la stesura dei commenti sulle artiste contemporanee: ogni sabato mattina, per più di un anno, Rossana e Nadia si recano a casa sua, per coordinare quel che resta da svolgere e farsi consegnare i frutti del lavoro della settimana. La scheda finale viene consegnata a Rossana e Nadia da Alfredo l’ultimo sabato mattina in cui i tre s’incontrano: lui morirà il mercoledì successivo, 12 febbraio 2018 — i suoi amici Renzo Barazzoni e Sergio Masini se ne erano andati quattro anni prima, nel 2014.

      Non è affatto casuale che l’idea che ha generato questo libro nasca in un determinato momento storico, quando la cultura del femminismo, contro la marginalizzazione del ruolo delle donne e per la valorizzazione delle loro competenze e sensibilità, s’è andata diffondendo e radicando. Né è occasionale che sia proprio all’interno di quel gruppo di amici, riuniti attorno a una tavola imbandita, che la proposta germini e poi cresca, al di là delle tenaci resistenze che in tanti uomini della stessa sinistra, o comunque più aperti al nuovo, serpeggiano per anni, senza visibili conseguenze sui concreti comportamenti nella vita quotidiana. Idee e suggestioni sulla condizione e sulle possibilità negate alle donne s’erano andate diffondendo nei due decenni precedenti, coinvolgendo chi, al di là dell’appartenenza a uno schieramento politico-sociale o a una fede religiosa, era disposto a farsi interrogare nella propria interiorità e nelle proprie convinzioni. Tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta il vento nuovo che agita la discussione sul ruolo delle donne s’approfondisce e si sviluppa, coinvolgendo anche la questione della presenza femminile in arte; è spesso, quest’ultima, lucidamente condotta tenendosi al largo dalle secche di certe visioni, troppo ideologicamente segnate, di alcune delle correnti femministe

      Sandro Parmiggiani

      collana: Le isole

      anno: 2022
      pagine: 424
      formato: 17x24cm cartonato
      ISBN: 978 88 32116 55 7

      arte, donne, femminismo, Novecento, Reggio Emilia

      Altri libri

      • Laura Artioli

        Storia delle storie di Lucia Sarzi

        18,00€
      • Sonia Maria Luce Possentini

        La bella nel bosco addormentato

        15,00€
      • Omar Galliani

        Tintoretto

        Lorenzo Puglisi

        Self-Reflection

        25,00€
      • Salvatore Trapani

        Di fronte alla Shoah

        18,50€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0