corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | fragilità | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Giuseppe Ligabue

      Clementina Santi

      Dante a Bismantova

      Viaggio alla montagna del Purgatorio

      25,00€

      Una ricerca condotta negli archivi, attraverso i luoghi, i borghi, dentro i castelli e nelle pievi sulle orme di Dante, exul immeritus che, abbandonata per sempre la Toscana, svalica l’Appennino al Passo del Cerreto, incontra la Pietra di Bismantova e decide di salire fin sul cacume. E questa diventa la montagna della salvezza, la montagna del Purgatorio, la seconda Cantica del poema a cui Dante stava lavorando.

      Nei primi dieci canti riconosciamo le tracce della sua salita sulla montagna; attraverso i documenti antichi riscriviamo la storia dell’eremo della Pietra di Bismantova, dove il Poeta potrebbe aver sostato. E ancora lo cerchiamo nella Reggio Emilia del Trecento, città non secondaria nel panorama delle relazioni personali e culturali del Poeta.

       

       

      Giuseppe Ligabue vive e risiede ad Albinea (Reggio Emilia), socio della Deputazione di Storia Patria, già fondatore e presidente del Gruppo Archeologico di Albinea, già Presidente del Comitato Arte e Cultura del Distretto Lions Clubs Emilia-Romagna, è autore di una ventina di libri e di molti saggi di archeologia, storia e arte apparsi su libri e riviste. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: I Manfredi di Borzano da vassalli di Matilde a signori di Reggio e Modena (2007), Curtem de Albinea cum Plebe (2008), Nome di battaglia Ferruccio (2011), Ludovico Ariosto. Il fecondo Jaco (2014) e La Locanda del Giglio a Reggio Emilia (2018).

       

       

      Clementina Santi vive a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia). Docente di Italiano e Latino, già membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Beni Culturali e Ambientali dell’Emilia Romagna, Presidente dell’Associazione Scrittori Reggiani. Tra le sue pubblicazioni: La fortuna critica di Ludovico Ariosto (1994), Chronicon Regiense. La cronaca di Pietro della Gazzata, con L. Artioli e C. Corradini, prefazione di J. Le Goff (2000), Luoghi Matildici dell’Appennino (2008), Documenti e lettere di Matilde di Canossa, con F. Canova, M. Fontanili e G. Formizzi, postfazione di P. Golinelli (2015) e Pietro da Talada. Un pittore del Quattrocento tra l’Appennino reggiano e le Apuane (2015).

      collana: fuori collana

      anno: 2021
      pagine: 248
      formato: 17×24 cm
      ISBN: 978-88-32116-90-8

      Appennino, Dante Alighieri, Pietra di Bismantova, Reggio Emilia

      Altri libri

      • Erbazzone & Scarpazzone

        18,00€
      • Denis Ferretti

        Grammatica del dialetto reggiano

        17,00€

      Prodotti correlati

      • Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri

        35,00€
      • Maurizio Galimberti

        Progetto Emilia. Prime istantanee

        40,00€
      • Tinin Mantegazza

        La libraia di Piazzale Loreto

        16,50€
      • Enzo Crispino

        Otto ore

        40,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0