corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | fragilità | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Archivi Galtrucco

      Bozzetti / Fashion Sketches

      36,00€

      Galtrucco

      Galtrucco – marchio storico dell’azienda nata 150 anni fa, emblema di eleganza sobria, senza sfarzo, tipica del gusto della moda milanese – deve la sua notorietà, oltre alla qualità dei tessuti, alla bellezza delle vetrine, al rapporto con i grandi stilisti, all’architettura e agli arredi dei negozi ideati da rinomati progettisti. Il marchio Galtrucco si identifica nella città di Milano, con la quale l’azienda condivide una storia di energia e di rinascita, a partire dalla ricostruzione dopo i bombardamenti di piazza Duomo del 1943 fino a oggi, da quando nel 2001 l’attività commerciale ha lasciato il posto all’attuale gestione immobiliare nel segno di una continuità di stile e di intenti. Il Salone dei Tessuti, nella storica sede di via San Gregorio, è tuttora un vivace spazio per eventi o esposizioni legati soprattutto alla moda e al design.

      Archivi Galtrucco

      Galtrucco conserva nel palazzo di famiglia in via San Gregorio, l’archivio aziendale. Il fondo è composto da testimonianze di natura diversa: documenti che attestano la partecipazione attiva di Galtrucco alla ricostruzione del centro cittadino nel dopoguerra; una cospicua serie di fotografie (architetture di negozi, eventi, inaugurazioni) dai primi anni del Novecento agli anni 90; articoli di giornale; corrispondenza varia;  cartoncini pubblicitari; opere dell’illustratrice Brunetta e la serie di bozzetti oggetto di questo volume.

      Il corpus dei 299 bozzetti conservati nell’Archivio Galtrucco, di cui 160 relativi a figurini con modelli degli anni 50 – utilzzati per suggerire ai clienti possibili modelli da realizzare con i tessuti in vendita – costituisce un materiale di grande interesse, non solo quale testimonianza di un’epoca d’oro della moda milanese, ma anche come stimolo per le future generazioni di giovani stilisti.

      Le vetrine Galtrucco, punto di passaggio obbligato dello “struscio” milanese e modello di riferimento per un certo tipo di eleganza, si distinguevano per la bellezza e la qualità dei tessuti, la creatività dei drappeggi e la continua innovazione degli allestimenti, che le avvicinavano al concetto di una galleria d’arte. I bozzetti, illustrazioni disegnate in esclusiva per Galtrucco, ornavano sia le vetrine, come complemento dei tessuti, sia gli spazi interni dei negozi al fine di orientare la clientela nella scelta delle stoffe e suggerire il modello dell’abito da confezionare. Questo volume include il meglio di un archivio di circa 300 bozzetti, e una ricca testimonianza sulle tendenze della moda su misura in particolare negli anni ’50 e ’60, prima dell’avvento del prêt-à-porter. Sono disegni di una bellezza senza tempo, vere opere d’arte e fonti di ispirazione anche per i giovani che oggi si avvicinano al mondo della moda.

      Marco Cipelletti Presidente / Chairman Galtrucco

      collana: fuori collana

      anno: 2022
      pagine: 192
      formato: 17x24cm
      ISBN: 978 88 32116 97 7

      moda

      Altri libri

      • Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri

        35,00€
      • Tracce di moda a Guastalla

        25,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0