menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Enzo Crispino

      Reggio e i colori dell’Emilia

      Testi in italiano e inglese

      40,00€

      Dieci anni fa, più o meno in questi mesi, si cominciava a lavorare al catalogo dell’omonima mostra “Novanta Artisti per una bandiera“, che inaugurò nella primavera del 2013 a Reggio Emilia, per approdare a Modena, a Roma, a Torino, e tornare, infine, al luogo di nascita, dando vita a un’esposizione permanente, il Museo del Tricolore. Quel catalogo fu il primo libro di Corsiero editore e una delle tante iniziative, forse la più clamorosa, promosse da Curare Onlus per la raccolta fondi destinata al MIRE (Maternità Infanzia Reggio Emilia), il nuovo edificio che sorgerà nell’area dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.
      Interamente dedicato alla cura della donna e dell’infanzia, è uno spazio che mette al centro il paziente, innovativo e tecnologicamente avanzato, bello e accogliente, progettato sul concetto di una nuova architettura fatta di luce e colori, essa stessa cura delle persone. Ora che la prima pietra è stata posata e l’opera è in via di realizzazione, le strade dell’associazione benefica e della casa editrice s’incrociano di nuovo per un libro il cui ricavato contribuirà ulteriormente a sostenere questo grande progetto. E quale soggetto migliore degli edifici storici che caratterizzano la nostra città potevamo scegliere per partecipare alla realizzazione di una costruzione così innovativa? Reggio e i colori dell’Emilia è un progetto del fotografo campano Enzo Crispino che attraversa con sguardo quasi da forestiero la sua città adottiva. Scatti da una passeggiata che generano un ritratto fatto di dettagli, un mosaico di tessere scomposte: finestre e portici, piazze e vicoli, leoni e piccioni e soprattutto atmosfere e sensazioni rese istintivamente dai colori della città. Una tavolozza a cui siamo così avvezzi fin dalla nascita al punto tale che, per apprezzarla al meglio, ci occorrono nuove inquadrature, nuovi tempi e nuovi modi — quelli appunto della fotografia di Crispino — per assaporare del tutto il gusto della nostra città, riappropriarcene e, infine, offrirlo anche agli altri. Il piacere maggiore non è forse quello che si condivide? Questa nostra passeggiata per le strade di Reggio e attraverso i colori dell’Emilia vuol essere anche un dono a chi viene a visitare la città, una cartolina, si sarebbe detto fino a qualche tempo fa, o una storia di Instagram, com’è la moda del momento: un libro che cuce sentimenti e memorie passate con passioni presenti per un’impresa futura.

      Deanna Ferretti Veroni, Andrea Casoli

      Il  console romano Marco Emilio Lepido forse non immaginava che la sua via Emilia, completata nel 187 a.C., avrebbe superato la funzione militare di arteria essenziale per lo spostamento delle truppe e sarebbe, invece, diventata l’asse portante di un sistema di luoghi composti da tante aree vaste complementari tra loro. Aree vaste dove la realtà economica e sociale è sempre più integrata: un reticolo di insediamenti che nei secoli, da Roma ai nostri giorni, ha creato un’unica grande città diffusa. Una parte di questa città, un quartiere potremmo dire, è formato da un’area vasta legata alle tre sorelle emiliane: Modena, Reggio e Parma. Anche se in questo caso le sorelle sono solo tre e non sei, come nella canzone della Gatta Cenerentola di Roberto De Simone, sono comunque tutte belle e c’è un dettaglio in ciascuna di esse che «me n’ha fatto ‘nnammura’». Ho sempre rifiutato la classifica sull’incanto o sulla bellezza di una città rispetto all’altra. Possono piacercene più d’una insieme, con caratteristiche e particolari a cui non so rinunciare. Ciascuna delle sei sorelle ha qualcosa di speciale rispetto alle altre, come a dire che la bellezza è, per sua natura, molteplice, non ce n’è una sola. Tanti fotografi si sono impegnati a rappresentare il fascino e la storia di queste città o a catturarne l’essenza e i particolari più eclatanti: Enzo Crispino si è concentrato su un aspetto di una di loro, Reggio Emilia, sul colore o meglio sui suoi colori. Struggenti, morbidi, avvolgenti, sfumati, graduati, in cui tuffarsi e nuotare. Colori da mordere, addentare. Un anziano restauratore mi spiegava che una tinta funziona se ti vien voglia di masticarla. Restando nel tema del funzionamento mandibolare, i colori del cibo, dei prodotti gastronomici, e poi quelli della natura nei campi, nei fiumi, nelle montagne, tutto contribuisce a definire il colore di una città.

      Mauro Severi

       

       

      Enzo Crispino (Frattamaggiore, Napoli, 1964) vive e lavora a Bibbiano in provincia di Reggio Emilia. Questo è il terzo libro che pubblica, con corsiero editore, dopo La bellezza perduta (2018) e Otto Ore (2019).

      collana: la galleria

      anno: 2023
      pagine: 110
      formato: 30x30cm
      ISBN: 979-12-80824-25-7

      Emilia, fotografia, Reggio Emilia

      Altri libri

      • Maurizio Galimberti

        Progetto Emilia. Prime istantanee

        40,00€
      • Gabriele Basilico

        Àlvaro Siza

        Matosinhos.
        Non c’è architettura senza luce

        30,00€
      • Luigi Ghirri

        Spazio siderale

        40,00€
      • Carlo Vannini

        Reggiane

        80,00€
      • Stanislao Farri

        Bonjour, Monsieur Calatrava

        15,00€
      • Michael Kenna

        Confessionali

        40,00€
      • La porta filosofica di Claudio Parmiggiani per il Sacro Eremo di Camaldoli

        45,00€
      • Omar Galliani

        Croquis de voyage.
        I libri dei ritorni

        32,00€
      • Michael Kenna

        Il fiume Po
        The Po River

        55,00€
      • Renzo Vaiani

        Lavoro e memoria

        48,00€

      Prodotti correlati

      • Michele Piagno

        El señor Mojito

        15,00€
      • Lewis Carroll

        Sonia Maria Luce Possentini

        Le avventure di Alice
        nel Paese delle Meraviglie

        26,50€
      • Silvio D’Arzo

        All'insegna del Buon Corsiero

        18,00€
      • Sold out

        Annalisa Rabitti

        Sonia Maria Luce Possentini

        Martino ha le ruote
        Martino has wheels

        15,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0