menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | calcio | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | Irlanda | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggiana | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ResMan | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | Tatuaggi | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Matteo Placucci

      Reduci del Corona

      Cosa è rimasto dopo la tempesta
      a cura di Loredana De Pace
      (disponibile alla spedizione dalla prima settimana di aprile)

      27,00€

      Nel 2020 il Covid-19 è prepotentemente entrato nella nostra quotidianità. La pandemia che su scala mondiale ha scosso il nuovo millennio ha messo in crisi tutti sistemi, ha cambiato le nostre abitudini e ha lasciato segni profondi nelle vite di tutti noi. A poco a poco ci siamo abituati alla sua presenza e abbiamo imparando a convivere con questo virus, ma tante sono state le conseguenze che ha lasciato e altrettanti sono
      ancora oggi gli strascichi emotivi con i quali ognuno di noi deve fare i conti. Dal 21 febbraio 2020, giorno in cui è stato registrato il primo focolaio di Coronavirus SARS-CoV-2 nel comune lombardo di Codogno, medici di base, infermieri, anestesisti, rianimatori, operatori socio sanitari, volontari e specialisti di ogni categoria sono stati impegnati a portare il Paese fuori da una crisi sanitaria nella quale sono morte migliaia di persone. In poche settimane, il Coronavirus ha colpito indistintamente persone in salute e già affette da precedenti malattie, giovani e anziani, comuni cittadini e gli stessi operatori sanitari impegnati a combatterlo. In questo lungo lavoro fotografico che ho intitolato Reduci del Corona, iniziato nel mese di aprile 2020, ho cercato di soffermarmi proprio su coloro che fisicamente hanno messo a repentaglio la propria vita per far sì che adesso, a distanza di oltre 20 milioni di contagi e quasi 180 mila morti, possiamo cautamente ritenerci fuori pericolo. Il personale sanitario
      italiano ha messo anima, cuore, fatica, sacrifici e a volte anche la vita stessa in questa battaglia contro il Coronavirus e inevitabilmente ne porta i segni, sia sopra che sotto la pelle.

      No, non chiamateci eroi, non siamo eroi…
      Nei film gli eroi possono sacrificare la loro vita, noi no.

      operatore sanitario durante la prima ondata

       

      Matteo Placucci è un fotoreporter italiano classe 1983. Negli anni ha documentato migrazioni, problematiche sociali, conflitti ed eventi rilevanti come la recente pandemia da Covid-19. Gli argomenti che tratta sono tutti orientati a esplorare e documentare l’essere umano nella sua sfera più intima ed emotiva. Il suo forte interesse per la salute mentale ha fatto sì che questa tematica diventasse fin dall’inizio della sua carriera il filo conduttore di ogni suo progetto. Collabora con organizzazioni umanitarie come Naduk, IPSIA e Caritas. Le sue fotografie e i suoi reportage sono stati pubblicati dalla stampa internazionale e italiana come L’Espresso, OPEN, LifeGate, Wired, AltraEconomia e RADAR Magazine.
      È autore di progetti come CROSSING, esibito al Colorno Photo Life nel 2021, e the Tail of the Game, premiato al Belfast Photo Festival 2022, ed entrato nella pubblicazione “Trauma, Flight and Migration” dell’International Psychoanalytical Association.

      collana: i cataloghi

      anno: 2023
      pagine: 152
      formato: 19x23cm brossura
      ISBN: 979-12-80824-20-2

      covid, fotografia

      Altri libri

      • Renzo Vaiani

        Lavoro e memoria

        48,00€
      • Gigi Montali

        Mondi umani

        30,00€
      • Errico Tomaiuolo

        Solo con gli occhi

        20,00€

      Prodotti correlati

      • Silvio D’Arzo

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il pinguino senza frac

        22,00€
      • Stanislao Farri

        Bonjour, Monsieur Calatrava

        15,00€
      • Tinin Mantegazza

        La libraia di Piazzale Loreto

        16,50€
      • Isabelle Wlodarczyk

        Sonia Maria Luce Possentini

        Léonie si sposa

        16,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0