corsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallocorsiero-cavallo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | mi casa | strumenti umani
    • Contatti
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | Canada | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | dialetto reggiano | diario | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | fotografia | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | moda | musica | narrativa | nativi americani | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | partito comunista | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Fabio Bonvicini

      Gianluca Magnani 

      Giuseppe Vitale

      Unci dunci trinci

      illustrazioni di Giuseppe Vitale
      libro + cd

      18,00€

      Filastrocca eccola qua

      due suonatori che devon suona’,

      sono i più pigri e scioperati

      ma l’editore li tiene pressati.

      “Ho venduto libri millanta!”

      dice a destra e poi anche a manca,

      “il libro dell’albero ce l’hanno tutti,

      fatene un altro pei belli e pei brutti!”

      Dopo sei mesi e sette contratti

      sono partiti assai soddisfatti,

      in giro sui monti e sulle colline

      a intervistare vecchi e vecchine.

      “Signora, signorina bella,

      avete per noi una storiella?”

      “Ma sì, ma certo, bei giovanotti,

      ne canto sempre tutte le notti,

      venite, presto, da me in cucina,

      che ve ne canto una dozzina!”

      E così via, giù nella bassa

      fermano ogni donnina che passa,

      parton da Carpi un bel mattino

      poi a Nonantola e a Ravarino,

      Crevalcore, Finale e San Felice,

      e alla Bastiglia qualcosa si dice;

      Mirandolina, Bomporto e Redù,

      fino a che non ne possono più.

      “Sentite questa bei giovanotti,

      viene un fantasma tutte le notti,

      compare sempre dopo la cena

      non è un mostro ma è la Lena;

      poi se soltanto un poco ci penso

      mi viene questa, priva di senso!”

      “Grazie, ma grazie, che meraviglia!

      Sembra di essere in una quadriglia.”

      E via che partono sulla lambretta

      per altre storie in tutta fretta.

      Si fermano poi solo un momento

      vicino a Modena, forse a Cognento.

      C’erano storie di fiori e di fate

      come nessuno le ha mai raccontate,

      non c’era una zucca come carrozza,

      ma un bel giglio che odora e che sboccia.

      Sempre più allegri ed incantati

      verso i monti si sono avviati.

      Sassuolo, Roteglia e Castellarano,

      Cerredolo, Baiso e poi a Toano,

      arrivano a Gombola verso le tre

      che c’era la Fiera di Mastr’Andrè!

      Ma senti che storie, quanti strumenti

      cuccagna e balocchi, tutti contenti,

      si mangiano un frutto e una castagna

      poi parton spediti, direzione montagna.

      Lama Mocogno, Pavullo e Cogorno

      ci sono arrivati prima di giorno,

      Piandellavalle, Barigazzo e la Borra,

      in un’osteria giocano a morra.

      Poi via di corsa tutto in un fiato,

      arrivan persino a Riolunato,

      lì c’era un fiore di musicista

      che li aspettava a prima vista,

      in un momento, in una botta,

      gli regala un elfo e una grotta.

      Poi Montecreto, Acquaria e Magrignana,

      era passata una settimana,

      ma nel sol volgere di una mezz’ora,

      imparano anche la mosca e la mora.

      “Ma che goduria, che allegria”

      pensavano insieme lungo la via,

      finché a un tratto, un fresco mattino,

      si ritrovano sull’Appennino.

      “Presto andiamo, non ti fermare,

      là in fondo, nascosto, c’è anche il mare.”

      Via di corsa, giù per la via

      giungono presto alla Badia.

      Castelnovo, Mezzano e poi alla Lima,

      ci arrivano presto, più presto di prima,

      fino a che, con grande foia,

      arrivano alfine anche a Pistoia.

      C’era un signore più brutto che bello,

      che gli racconta di Lisetta e l’anello,

      e poi gli narra con grande pena

      la storia dell’anatra e della sua cena.

      Passano i giorni e le settimane

      in mezzo a racconti e a storie strane.

      “Forse è l’ora di ritornare”

      dicono i due senza scherzare,

      e ancora una volta via di fretta

      saltano in groppa alla lambretta!

      Alle Radici e a San Pellegrino,

      giungono infine un presto mattino,

      c’era un pastore, un tipo losco

      con una pecora in mezzo al bosco.

      “Via di corsa, fuggiamo la sorte,

      si sente aria di guai e di morte!”

      Villa Minozzo, Casina e Viano

      Canossa e San Polo, fino a Ciano,

      Bibbiano, Rubiera e poi a Scandiano

      giungono a Carpi più lenti che piano.

      Si appisolano infine sotto ad un melo,

      quattro stelline erano in cielo,

      musiche, canti parole e racconti

      eran finiti, erano pronti,

      erano lì, sulle labbra e la bocca,

      eccola qua la filastrocca.

      (Fabio Bonvicini, Gianluca Magnani)

       

      collana: il colore del vento

      anno: 2020
      pagine: 32
      formato: 24×17 cm | Libro + CD
      ISBN: 978-88-32116-53-3

      bambini, canti popolari, musica

      Altri libri

      • Mary Franzoni

        Federico Cantuti

        Altalena gira il mondo

        14,00€
      • Alberto Benevelli

        Loretta Serofilli

        Guerra, lasciaci in pace!

        16,50€
      • Lewis Carroll

        Sonia Maria Luce Possentini

        Le avventure di Alice
        nel Paese delle Meraviglie

        26,50€
      • Janna Carioli

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il paese delle balene

        18,00€
      • Matteo Razzini

        La ricetta della strafelicità
        The ultra-happiness recipe

        15,00€
      • Annalisa Rabitti

        Sonia Maria Luce Possentini

        Martino ha le ruote
        Martino has wheels

        15,00€
      • Fabio Bonvicini

        Gianluca Magnani

        Giuliano Della Casa

        Albero bell’albero

        18,00€
      • Silvio D’Arzo

        Sonia Maria Luce Possentini

        Il pinguino senza frac

        18,50€
      • Sonia Maria Luce Possentini

        La bella nel bosco addormentato

        15,00€
      • Isabelle Wlodarczyk

        Sonia Maria Luce Possentini

        Léonie si sposa

        16,00€

      Prodotti correlati

      • Carlo Vannini

        Reggiane

        80,00€
      • Enzo Crispino

        Otto ore

        40,00€
      • Giuseppe Bronzoni

        Umberto Di Raimo

        Quarantadue limerick mediopadani

        13,00€
      • Giulia Manenti

        Lucia Vecchi

        Bestiario reggiano

        25,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore
      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 1263298
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2021 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0