menu-logomenu-logomenu-logomenu-logo
    _
    • L’editore
    • Collane
      fragilità | fuori collana | i cataloghi | il barile delle mele | il cannocchiale | il colore del vento | il piacere della gola | in scena | l'uomo che cammina | la bussola | la galleria | la locanda | Le isole | mi casa | strumenti umani
    • Promozioni
    • Contatti
    • Newsletter
    • Carrello
    _
    Temi
    amore | anarchia | Antonio Ligabue | Appennino | architettura | arte | associazionismo | bambini | bambini con diritti speciali | bianco e nero | biografia | CAA | Canada | cani | canti popolari | catalogo mostra | cibo | cinema | classici | colonialismo | costumi | covid | Dante Alighieri | dialetto reggiano | diario | disabilità | disegno | divulgazione | donne | Emilia | femminismo | fiabe | filosofia | fotografia | fragilità | Gabriele D'Annunzio | giallo | giornalismo | Guastalla | illustrazioni | inchiesta | integrazione | ironia | laicità | letteratura | Liberazione | Luigi Ghirri | manuale | Matilde di Canossa | moda | musica | narrativa | nativi americani | Nilde Iotti | Novecento | Omar Galliani | pacifismo | paesaggio | Parma | partito comunista | Pietra di Bismantova | Pietro Ghizzardi | pittura | poesia | politica | Portogallo | racconti | Reggio Emilia | religione | reportage | Resistenza | ricettario | ricette | romanzo storico | Russia | saggistica | Santiago Calatrava | scrittori reggiani | scultura | seconda guerra mondiale | Settecento | Shoah | Silvio D'Arzo | sociologia | spiritualità | storia | surreale | teatro | tradizione | Valle Padana | Valli | viaggi
    0

      Omar Galliani

      Per santa Teresa d’Ávila

      Estasi mistica e pienezza creativa

      25,00€

      Questa mostra costituisce un evento unico, perché, in via del tutto eccezionale, l’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e la Real Academia de España en Roma hanno consentito a un grande artista italiano, Omar Galliani, di presentare la mostra Estasi mistica e pienezza creativa. Per santa Teresa d’Ávila, all’interno dello straordinario scenario espositivo del Tempietto del Bramante, nel complesso monumentale della stessa Real Academia. Essa completa la riflessione intellettuale di alcuni critici e studiosi italiani, presso l’Università Roma Tre, arricchendola con l’elaborazione artistica di Omar Galliani, che dà un originale contributo creativo e spirituale. La mostra è stata ideata e realizzata, dunque, con il contributo culturale e scientifico dell’Università Roma Tre e, in particolare, con l’apporto del Rettore-architetto, Mario Panizza, profondo conoscitore dell’architettura carmelitana, e di Otello Lottini, docente e curatore della “Collezione d’Arte Contemporanea”, dello stesso Ateneo, che ne sono i curatori.

      Mario Panizza e Otello Lottini

       

      Tenevo stretta la biforcazione della mia veste là dove si apriva il cielo sotto ai miei piedi nudi. Le nubi come stole sospese mi attorniavano cingendomi i fianchi. La terra sotto di me ormai lontana non mi apparteneva più. La luce inanellava cerchi e velocità differenti che annullavano ogni distanza, ogni geografia. Il mio corpo senza peso alcuno mostrava un punto passante e luminoso sul mio petto. Bisbiglii sottili accompagnavano la mia sosta aerea. Il colore della mia pelle trasfigurava in mille tinte cangianti e fu nel momento in cui ruotai la mia mano che l’angelo si mostrò con l’arco d’oro e la freccia. Mirò in quel punto minuscolo e dolente pronunciando parole d’amore sul mio dolore per aver visto in quell’attimo gli occhi di Dio e aver sentito la sua mano sostenermi nell’ascesa celeste. Tutto vibrava dentro di me e il risveglio ne mantenne il ritmo finché i miei occhi non toccarono l’acqua della fonte in cui mi specchiai. Mi accorsi allora che era la prima volta che realmente mi vedevo. Tutto attorno il mondo non aveva colore: soltanto la mia veste era intrisa di sottili fili d’oro annodati in forma di croce. Di nuovo udii il canto degli uccelli e il profumo dell’erba. Dell’angelo ricordo il volto, era quello di Antonio, giocava con me da bambino, poi morì cadendo da un albero di rose pungendosi l’indice.

      Omar Galliani

      collana: i cataloghi

      anno: 2016
      pagine: 56
      formato: 24×38
      ISBN: 978-88-98420-58-2

      arte, Omar Galliani

      Altri libri

      • Luigi Ghirri

        Spazio siderale

        40,00€
      • Omar Galliani

        Croquis de voyage.
        I libri dei ritorni

        32,00€
      • Omar Galliani

        Tintoretto

        Lorenzo Puglisi

        Self-Reflection

        25,00€
      • Omar Galliani

        Teofanie

        35,00€

      Prodotti correlati

      • Mary Franzoni

        Federico Cantuti

        Altalena gira il mondo

        14,00€
      • Lambrusco & Champagne

        18,00€
      • Enzo Crispino

        Otto ore

        40,00€
      • Sold out

        Erbazzone & Scarpazzone

        18,00€
      INFO
      -
      © corsiero editore

      Via Gian Battista Bodoni, 2
      42124 Reggio Emilia - Italy
      Partita Iva: 01984990356
      CONTATTI
      -
      +39 0522 527159
      info@corsieroeditore.it

      ACQUISTI ON LINE
      -
      Il tuo account personale
      Carrello
      Condizioni di vendita
      PROMOZIONE
      -
      Emme Promozione
      www.emmepromozione.it

      DISTRIBUZIONE
      -
      Messaggerie Libri
      www.messaggerielibri.it
      COPYRIGHT
      -
      © 2022 corsiero editore
      -
      Privacy Policy
      Cookie Policy
      0