Una storia nuova, dalle tante sfaccettature e le scoperte sorprendenti, quella raccontata da questo importante evento reggiano, voluto a celebrare il centenario della nascita di un artista che ha saputo svolgere un ruolo di rilievo nel panorama culturale del secolo scorso, producendo esiti di grande originalità, Tonino Grassi. Una storia che vede l’inizio in ambito locale per trascendere i confini territoriali e allargarsi a scenari via via più ampi e variegati, delineando in maniera compiuta, come mai fatto prima d’ora, l’intera esperienza professionale e umana dello scultore, sottolineandone la capacità di attraversare movimenti e tendenze, di coglierne stimoli e suggestioni, ma rielaborandoli in un proprio personalissimo linguaggio, mantenendo sempre la propria libertà di pensiero e di azione.